BRINDISI DI NATALE AL PARCO

DOMENICA 17 DICEMBRE

Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare una bella festa per salutarci in prossimità del Natale e del nuovo anno.

Il nuovo parco di Roncafort si presta benissimo a questi eventi e così abbiamo voluto ancora con noi i giocolieri della scuola circense di Tommaso Bolla.

La magia del fuoco nella notte, delle loro sfere di cristallo che sembrano fluttuare nell’aria rende sempre questo spettacolo magnetico creando un’atmosfera  che incanta grandi e piccini.

Juliet ci ha prima accompagnato con una sfrenata baby dance che ha trascinato i bambini a ballare incuranti del freddo.

un bel momento di allegria e compagnia che vale la pena riproporre tutti gli anni!

STROZEGA DI SANTA LUCIA

MARTEDÌ 12 DICEMBRE

Certe tradizioni non devono essere dimenticate! Così vale per la “strozega” di Santa Lucia!

È così bello sentire i rumori dei barattoli trascinati dai bambini per le strade di Roncafort, sentirli che arrivano al parco in attesa di “Santa Lucia” che distribuirà loro un piccolo pensiero.

L’emozione è sempre tanta e gli OHHHH che si sentono all’arrivo della Santa ripagano della fatica fatta!

TI DO’ I MIEI OCCHI

MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE

Si continua a parlare di violenza sulle donne, ma il tempo sembra non passare mai vedendo quanti femminicidi ci sono ancora oggi.

“Ti do’ i miei occhi” è un film già datato ma sempre valido perché le dinamiche che portano alla violenza sono sempre uguali: incapacità dell’accettare i no, senso di potere nei confronti dell’altro, gelosia ecc ecc.

Questo tipo di violenza è purtroppo un fenomeno mondiale aiutato dal fatto che spesso le donne non sono economicamente auto-sufficienti.

Per fortuna si sta notando un aumento delle denunce ma le istituzioni possono fare ancora troppo poco per aiutare le donne vittime di questa violenza soprattutto in considerazione del fatto che nella maggior parte dei casi sono partner o ex partner gli autori della stessa.

Un mese fa circa tre bambine, vedendo la mamma picchiata per l’ennesima volta, sono riuscite a chiedere aiuto: ecco questo è sicuramente una bellissima notizia che dà speranza per un cambiamento.

Castagnata al parco 2023

DOMENICA 29 OTTOBRE

La castagnata, evento classico che Il Gruppo realizza da più di 30 anni. Un avvenimento al quale teniamo molto perché riteniamo sia un bellissimo momento di aggregazione in una zona, Roncafort, dove non c’è nessuna sala, nessun luogo dove poter attuare una manifestazione.
Quest’anno il meteo non ci ha aiutato. Fin dal mattino grosse nuvole incombevano e spesso la pioggia si è fatta sentire. Ciò nonostante non abbiamo voluto rinunciare alla realizzazione della castagnata per cui, già dal mattino un bel gruppo di amici si è messo a tagliare castagne, ad accendere i fuochi, a preparare i tavoli che più di una volta sono stati asciugati.
La nostra tenacia è stata comunque premiata e un bel numero di persone si è presentato per partecipare a questa festa!

MUSICA SOTTO LE STELLE 2023

Questo nostro evento è ormai un appuntamento tradizionale , che non tradisce mai! C’è sempre un gran pubblico ma quello che più piace è che è presente, attivo, partecipe.

Tutto questo grazie a Giorgio Beberi e alla sua BANDA STORTA, un gruppo che oltre a suonare sa fare spettacolo coinvolgendo i presenti! Una banda che si diverte suonando e questo non solo è avvertito da chi ascolta ma rende l’atmosfera leggera e coinvolgente.

Come ogni anno in questo vento facciano una raccolta fondi per associazioni o persone che si trovano in difficoltà. Quest’anno le offerte sono state raccolte per un nostro amico che in Emilia, Con l’alluvione, ha perso casa e campagna. E il pubblico ha risposto con grande generosità alla nostra richiesta!

Metto quindi di seguito il ringraziamento di Luigi.

“Buongiorno volevo ringraziare tutti i soci, amici e simpatizzanti di questa associazione per avere deciso di devolvere in beneficenza  alla mia famiglia il ricavato della vostra serata. Un gesto inaspettato che mi mette anche in imbarazzo… Grazie veramente a tutti.

Luigi e famiglia.

Al prossimo anno!

Quante storie

Che bellissimo pomeriggio! 

Da molto tempo non organizzavamo qualcosa per i bambini, ma non potevamo tralasciare l’opportunità che ci ha dato il maestro Franco Evangelista professore e musicista presso la scuola Diapason: mettere in musica e cantare le fiabe di Gianni Rodari.

Queste fiabe sembrano rivolte ai bambini ma sicuramente le tematiche possono far riflettere gli adulti.

Se poi vengono cantate e suonate con gli strumenti più disparati, da quelli classici ai meno usuali come piatti, djembe, maracas o con quelli costruiti con le proprie mani, ecco che la magia è COMPLETA!

In effetti è stato proprio così!

Vedere i bambini che per un’ora sono stati fermissimi ed attenti sulle loro sedie partecipando attivamente all’incontro è stata una grandissima soddisfazione!

Ma come si fa a non essere coinvolti da storie così belle e da strumenti che emettono suoni che sanno rievocare in noi i rumori di un cavallo, di una rana e così via? Anche gli adulti erano attentissimi!

A dimostrazione dell’attenzione di bambini ci sono stati poi i disegni fatti da loro grazie al materiale portato da Manuela della Cooperativa Arianna che raccontavano ciò che era stato percepito durante i racconti.

Abbiamo anche raccolto delle offerte con le quali l’associazione Treedom pianta degli alberi pari al valore versato.

Insomma non possiamo che dire: grazie Franco!

Al prossimo anno ovviamente

LA DECRESCITA FELICE

Già negli anni 70 Serge Latouche parlava e scriveva sulla ” decrescita felice”.  La domanda principale di questa corrente è: è possibile una crescita infinita su di un pianeta finito? E cioè: è possibile continuare a pretendere una crescita del PIL senza intaccare e distruggere le risorse dl pianeta?

La risposta è solo una: NO!

Michel Cardito, co-presidente del movimento per la decrescita felice, ne ha parlato in maniera esaustiva durante l’incontro.

Gli argomenti sono tantissimi così come le riflessioni che vengono provocate, ma ciò che è più importante rilevare è che anche quello di cui continuamente si parla oggi e cioè ” ecosostenibilità” non è la soluzione corretta per salvaguardare il nostro pianeta ma solo un’alternativa meno dannosa all’ambiente.

L’unica risposta corretta è la RIDUZIONE DEI CONSUMI. 

A tutt’oggi molto spesso la tecnologia ha portato a dei ribassi dei prezzi di molte cose, ma questo di per sé stesso è un’ulteriore spinta ad un consumo maggiore.

Pensiamo ad esempio ai voli aerei: il fatto che si possano trovare prezzi “stracciati” fa sì che le persone siano maggiormente spinte a fare vacanze in cui il mezzo di trasporto è l’aereo.

Ecco perché a tutt’oggi si parla molto poco di questo tipo di decrescita, perché ciò significa rivoluzionare il sistema economico globale, significa cambiare completamente la mentalità del consumatore.

Sarebbe interessante organizzare un altro incontro nel quale si dovrebbe parlare delle soluzioni pratiche con le quali affrontare questo problema.

Presentazione libro “”Il mito della crescita verde” 4 maggio 2023

È possibile godere dei benefici della crescita economica e raggiungere allo stesso tempo la sostenibilità ambientale?
Di questo tema attualissimo se ne parla nel libro “Il mito della crescita verde”, nel quale si dimostra come un’ipotesi di questo genere non sia realizzabile.
Ne parliamo con Michel Cardito, medico, attivista ecologista e Co-Presidente del Movimento per la Decrescita Felice.
La presentazione sarà il
4 maggio alle 20:30  presso la sala Gabardi Mosna in via Marco Pola 6 Gardolo (Trento)
Vi aspettiamo numerosi!

Gita sul monte Creino

Questa domenica la meta scelta è stata il monte Creino, monte sopra la val di Gresta e che è stato sede delle retrovie 

dell’esercitò austro-ungarico.

Per questo fatto il monte Creino ed il monte Corno sopra Nago presentano molte fortificazioni, trincee, gallerie, magazzino e fucilerie.

Quella del monte Creino è molto grande e restaurata molto bene per cui fra il monte Corno ed il Creino è stato scelto quest’ultimo.

La partenza è dal Maso Naranch per giungere in allegra compagnia, eravamo in 29, al monte Brugnolo e quindi al Creino.

La vista da lassù è spettacolare: il Brenta, l’Adamello, la Alpi ledrensi e così via. Un comodo prato per fermarsi a mangiare un panino e poi camminare ancora 10 minuti per raggiungere la fortificazione della quale si ha uno splendido controllo sul lago di Garda e sulla zona da Mori in poi. 

Riprendiamo il cammino per il rientro passando fra piccoli anfiteatri ricchi di primule, pervinche e muschio: un vero spettacolo! 

Raggiunto maso Naranch non ci si poteva non fermare per gustarsi una bevanda tutti assieme!

Bellissima giornata, alla prossima

La nostra assemblea soci: un momento conviviale

Finalmente dopo alcuni anni siamo potuti tornare a vivere la nostra assemblea soci come un bel momento conviviale.

Ci siamo infatti trovati, oltre ovviamente che per l’assemblea, a mangiare in allegra compagnia un buon piatto di gnocchi discutendo del più e del meno.

Un momento interessante è stato quello della relazione del presidente Anna Mussi che ha sottolineato le criticità più che dell’associazione, del mondo del volontariato stesso.

È infatti stato sottolineato il grosso problema del ricambio generazionale, non solo per una questione di età, ma proprio perché l’ingresso di giovani porterebbe a nuove idee, nuovi approcci con la comunità in generale ma soprattutto con quel mondo giovanile che noi difficilmente riusciamo a contattare.

Un altro grosso problema è il passaggio pressoché obbligatorio nel terzo settore in quanto ha portato ad una notevole burocratizzazione della gestione dell’associazione, togliendo così quello spirito di volontariato con il quale si erano 

costituite le varie associazioni.

Non ultimo la difficoltà di reperire fondi per la realizzazione degli eventi.

Ciò nonostante il presidente ha potuto fare un lungo elenco delle attività svolte:

  • uscite in montagna
  • musica sotto le stelle
  • serata danzante al parco 
  • la strozega
  • castagnata
  • brindisi al parco
  • uscita storica sul sentiero dei vecchi mestieri
  • serata di incontro con l’associazione Terre Altre
  • Stupendamente donna…
  • Insomma non ci possiamo lamentare!

Al prossimo anno!